pavimenti in legno e parquet multistrato, prefiniti, massicci, laminati la guida professionale

Parquet Prefinito, Multistrato, Massiccio e Laminato: cosa sono e quale scegliere

DI MFDESIGN 3 LUGLIO 2025

In questo articolo ti forniamo la guida completa alle principali tipologie di Parquet: massiccio (massello), prefinito (multistrato) e laminato (che, attenzione, non è vero legno). Ti elencheremo caratteristiche, applicazioni e differenze.

Come prima cosa rispondiamo a due domande che riceviamo spesso dai nostri clienti:

Cosa si intende per parquet e come mai si chiama così?

Parquet e pavimento in legno sono generalmente usati come sinonimi, ma, volendo essere precisi, si può individuare una differenza: mentre “pavimento in legno” si può riferire genericamente a qualsiasi pavimentazione dove la superficie calpestabile è in legno, “parquet” è più specifico e individua un pavimento realizzato con elementi in legno nella forma di tavole posate con uno schema ordinato. Le tavole possono avere dimensioni molto variabili: con lunghezza da 30 cm ad anche 5m, larghezza fino a 40cm e spessore da 10 a 30mm (a seconda anche che si tratti di tavole massicce o multistrato).

Ma non esistono regole precise, nei metodi di posa più creativi le tavole possono essere combinate con cornici, rosoni, intarsi o elementi più piccoli per creare geometrie uniche.

Venendo quindi all’argomento principale dell’articolo:

Quanti tipi di parquet ci sono?

Considerando le tavole con cui sono realizzati, si possono definire due tipologie di parquet: parquet in legno massello (o massiccio) e parquet prefinito (o multistrato). PIÚ IN BASSOandremo a descrivere nel dettaglio queste due tipologie.

Un secondo criterio per distinguere diversi tipi di parquet è in base al metodo di posa: posa incollata su massetto, posa inchiodata su magatelli o posa flottante / galleggiante.

Leggi tutti i dettagli nel nostro articolo: Parquet e Metodi di Posa: quali sono e quale scegliere.

Un terzo modo per classificare i diversi parquet è in base alla geometria della posa, come ad esempio: posa a spina di pesce, posa a cassettoni, a coda di rondine o a tolda di nave.

Scopri di più sulla nostra pagina dedicata ai Pavimenti a Disegno.

PARQUET IN LEGNO MASSELLO

Nei parquet in legno massello (chiamati anche parquet in legno massiccio) le tavole sono ricavate interamente dal taglio della parte più nobile del tronco degli alberi, il durame. Queste tavole, costituite da un unico pezzo di legno massiccio, rimangono "grezze" e prima della posa ricevono solitamente solo processi essenziali come essiccatura e piallatura. Si possono comunque effettuare altri trattamenti con finalità prettamente estetiche come: affumicatura, termotrattamenti, bisellatura o carbonizzazione (Shou sugi ban).

Lo spessore di una tavola in legno massiccio varia solitamente tra i 7 e i 30 mm. Si tratta di elementi che mantengono tutta l’unicità delle venature, dei nodi e delle “fiamme” del legno da cui sono ricavate. Starà poi all'artigiano posatore scegliere e disporre le tavole per ottenere il risultato visivamente più appagante.

Una tavola di legno nobile di buono spessore può essere levigata e riportata a nuovo un gran numero di volte, rendendo un pavimento in legno massiccio praticamente eterno.

PARQUET PREFINITO (MULTISTRATO)

Iniziamo chiarendo una domanda che ci viene fatta spesso:

“Parquet prefinito” e “Parquet multistrato” c’è differenza?

I due termini sono quasi sempre usati come sinonimi. Infatti nella maggior parte dei casi il parquet “multistrato” viene prefinito in fabbrica: cioè lavorato e completato con le finiture prima del trasporto. Le tavole sono pronte per la posa e non richiedono ulteriori lavorazioni o finiture successive.

ll parquet in legno massiccio non è praticamente mai “prefinito” e viene levigato e finito in opera. Quindi quando si parla di parquet “prefinito” ci si riferisce quasi sempre a tavole “multistrato”, da qui l’abitudine ad usare i due termini in maniera intercambiabile.

Solo pochissime aziende, come noi di MFDesign, offrono la possibilità di lavorare anche le tavole massicce completamente in fabbrica. Si tratta di un procedimento sartoriale che permette di conservare l’unicità e bisellatura delle tavole, oltre che consentire un termine lavori più rapido e con meno disagi (la levigatura avviene in azienda e non sul posto, e i normali tempi di 15/20gg per un perfetto assestamento di un pavimento massiccio vengono drasticamente ridotti).

Cos’è e quali sono le caratteristiche del parquet prefinito?

In un parquet prefinito si utilizzano quasi sempre tavole di legno multistrato. Queste tavole sono costituite da 2 o 3 strati di legno: lo strato superficiale è una cartella di legno nobile (quello in vista, come ad esempio rovere o noce) con spessore di 4-6mm, mentre gli altri strati sono generalmente in legno di abete, pioppo o betulla. Questi strati aggiuntivi sono incollati fra loro e disposti con fibra incrociata per uno spessore totale di 10-30mm.

Questo tipo di tavola risulta particolarmente stabile e robusta, può inoltre essere levigata a macchina e oliata, cerata o verniciata interamente in fabbrica. Le tavole prefinite possono essere posate in tempi molto rapidi, in quanto non richiedono successive lavorazioni o tempi di assestamento.

Bisogna fare attenzione perché non tutti i parquet multistrato che vengono proposti hanno la stessa qualità e bisogna fare attenzione a 3 fattori principali:

  • Numero di strati: Il parquet prefinito a 3 strati è il più stabile e resistente grazie alla sua struttura che include uno strato di controbilanciatura. Questo lo rende anche perfetto per la posa flottante / galleggiante. La versione a due strati ormai è solitamente proposta solo perché più economica;
  • Cartella di legno nobile: lo spessore dello strato di legno nobile (quello visibile) deve essere di almeno 4mm. Questo per garantire sensazioni simili al legno massiccio nel calpestio e nell’estetica, oltre che una buona durabilità. Spessori inferiori puntano a ridurre i costi a discapito della qualità del prodotto finito, che non avrà la stessa tridimensionalità e sarà più vulnerabile all’usura del tempo (una cartella nobile troppo sottile non può essere levigata e riportata a nuovo);
  • Colla utilizzata: in quanto elemento integrante della tavola, è importante che sia utilizzata una colla con le adeguate caratteristiche di resistenza ed elasticità tra i vari strati. Inoltre, soprattutto in ambienti chiusi, la colla dovrà essere a basso contenuto di sostanze organiche volatili (VOC) per garantire la massima salubrità.

MFDesign propone solo Parquet a tre strati della massima qualità, con cartella nobile da 4 a 6mm leggermente bisellata. Gli altri due strati sono in legno di abete con fibra incrociata. Utilizziamo solo colla a base d’acqua in classe E1 e resistenza all’acqua D3. Inodore e adatta anche per massetti riscaldati.

PARQUET LAMINATO E GRES PORCELLANATO

Citiamo solo per dovere di completezza queste due tipologie di pavimento. Iniziamo con il dire che entrambi NON possono essere definiti pavimenti in legno e tanto meno parquet.

Il laminato è un pavimento multistrato, composto principalmente da fibre di legno ad alta densità (HDF) pressate tra loro ad alta temperatura. Se pur alcune tipologie di pavimenti laminati possono contenere anche l’80% di legno (di bassa qualità), si va completamente a perdere la struttura del materiale originale. L’aspetto estetico simile a quello delle tavole di vero legno si ottiene mediante l’utilizzo di uno strato decorativo in carta stampata protetta da un overlay trasparente. La sensazione al tatto è completamente diversa rispetto a quella del vero legno e lo strato superficiale non consente di sfruttare tutte le opzioni di finitura del parquet tradizionale.

Il gres porcellanato è realizzato in ceramica compatta dove sono stampati dei motivi che ricordano quelli del legno. Grazie anche alla verniciatura, si ottiene un effetto visivo e dei rilievi simili a quelli del parquet, ma si tratta di un materiale freddo e che dà sensazioni tattili e al calpestio completamente diverse rispetto al legno.

Qual’è il miglior parquet? Prefinito o Massiccio?

A questa domanda non c’è una risposta conclusiva e dipende dalle preferenze personali. Possiamo però fare un breve lista dei PRO delle due soluzioni:

Perchè scegliere un Parquet Prefinito?

  • Le tavole in legno multistrato, grazie agli strati a fibra incrociata, possono garantire una maggiore stabilità e resistenza alla deformazione. Il legno è un materiale vivo che tende naturalmente a modificarsi nel tempo anche a causa di fattori quali sbalzi di temperatura ed umidità. I parquet multistrato si adattano sia alla posa incollata che flottante, mentre quelli massicci vanno sempre incollati o inchiodati;
  • Il prezzo per produrre e posare un parquet in legno massiccio è tendenzialmente più alto rispetto al prefinito. Questo è dovuto principalmente al maggiore impiego di legno nobile. Bisogna anche considerare che il prezzo di entrambe le tipologie di parquet viene in gran parte determinata dalla scelta del materiale, dalle lavorazioni specifiche, da eventuali pose a disegno e dalla finitura;
  • Normalmente i parquet masselli devono essere levigati e finiti in opera, oltre a richiedere 15-20gg per un corretto assestamento. Il parquet prefinito arriva pronto per la posa e completo di finiture,inoltre non richiede tempi di assestamento.

Perchè scegliere un Parquet Massiccio?

  • La sensazione al calpestio e i piccoli rumori del legno sono quelli più autentici. Molti assicurano che le tavole di legno massiccio donano più solidità e calore;
  • L’utilizzo di solo legno nobile è sinonimo di maggior pregio e valore. Inoltre tavole con spessori importanti permettono bisellature ed effetti tridimensionali più unici e accentuati;
  • Le pavimentazioni in legno massiccio presentano fughe naturali per i movimenti del legno e una planarità non regolare. Questo è un valore ammirabile e negli anni il pavimento diventerà sempre più bello e vissuto;
  • Solo pochissime aziende, come noi di MFDesign, offrono la possibilità di lavorare anche le tavole massicce completamente in fabbrica. Si tratta di un procedimento sartoriale che permette di conservare l’unicità e bisellatura delle tavole, oltre che consentire un termine lavori più rapido e con meno disagi (la levigatura avviene in azienda e non sul posto, e i normali tempi di 15/20gg per un perfetto assestamento di un pavimento massiccio vengono drasticamente ridotti).

Vorresti avere un parquet realizzato nei migliori materiali e posato a regola d’arte a casa tua?

In MFDesign ci occupiamo di pavimenti in legno sia massicci che prefiniti, boiserie, scale, soffitti e mobili su misura. La nostra azienda ha sede a Sedico(BL) ma i nostri posatori lavorano in tutta europa e nel mondo!

Il nostro prodotto è interamente made in Italy. Siamo specialisti nel recupero e riutilizzo del legno antico. CONTATTACI per raccontarci il tuo progetto e ricevere una consulenza e preventivo gratuito!

Esplora il nostro sito per conoscere meglio noi e i nostri servizi. Per cominciare ti consigliamo:

Condividi questo articolo se ti è piaciuto